L’osteopatia pediatrica è indicata in caso di:
-Asimmetrie craniche (plagiocefalia, brachicefalia, scafocefalia) e posturali
-Torcicollo congenito
-Alterazioni nel gattonare e/o nell'andatura
-Pianto e irritabilità
-Coliche e rigurgito
-Problemi di aspirazione
-Disturbi del sonno
-Recidiva di otiti, sinusiti e problemi respiratori (bronchiolite, bronchite)
-Problemi nell'allineamento degli arti inferiori
-Alterazioni in marcia
-Mal di schiena, alterazioni e deviazioni posturali (scoliosi)
-Dolori di crescita
-Problemi di occlusione dentale (accompagnando il lavoro dei dentisti, prima e durante l'ortodonzia
Osteopatia:
L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, etc..) non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche, si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).
Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.
Principi osteopatici
L’osteopatia analizza il corpo nel suo insieme cercando di includere tutti gli aspetti della vita del paziente: psicologici, ambientali, strutturali ecc. L’osteopatia tratta il paziente stimolando e attivando il corpo, dandogli degli input per favorirne la guarigione.
Unità del corpo
Come metodologia olistica (dal greco olos=tutto) l’osteopatia considera l’individuo nella sua globalità: ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura, dunque, l’equilibrio psicofisico e il benessere.
Relazione tra struttura e funzione
Un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere. Qualora tale equilibrio venga alterato (a causa di un trauma per esempio) si parla di disfunzione osteopatica, ossia di una restrizione di mobilità e perdita di movimento in una parte del nostro corpo (ossa, muscoli, organi, etc..).
Autoguarigione
In osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi.